Repubblica del Gibuti
Geografia
Situato sulla costa orientale dell'Africa e separato dalla penisola araba dallo stretto di Bab Al Mandab, Gibuti gode di un'importantissima posizione dal punto di vista strategico. I suoi confini sono a nord con l'Eritrea, a sud e ad ovest con l'Etiopia, a sud-est con la Somalia. Nonostante la presenza di una bassa pianura costiera fiancheggiata da montagne, il territorio è arido, sabbioso e desolato.
- Superficie: 23.000 kmq
- Capitale: Gibuti
- Principali centri:
Tadjoura, Ali Sabieh, Khor Angar, Obock, Yoboki, Balho, Dikhil
- Moneta ufficiale: Franco di Gibuti
Demografia
- Popolazione: 740,528
- Densità: 20,4 ab. per kmq
Cultura
- Le lingue ufficiali sono il francese e l'arabo; diffuse anche lingue locali quali somali e afar
- La religione predominante è quella musulmana (94%); vi è poi una minoranza cristiana (6%)
Economia
Il terziario rappresenta il settore chiave dell'economia dello Gibuti per due ragioni di fondo quali: la posizione strategica e lo status di zona di libero scambio nell'Africa nord-orientale. Gibuti, infatti, fornisce servizi sia come porto di transito per la regione che come centro internazionale di trasbordo e rifornitura di carburante. Due terzi della popolazione vive nella capitale, il resto essendo nomade; il livello di disoccupazione oscilla tra il 40 ed il 50% e desta molta preoccupazione. La scarsità delle piogge limita la produzione agricola ed è per questo che la maggioranza dei prodotti alimentari deve essere importata. Il Paese dispone di scarse risorse naturali e di un'industria poco sviluppata e dipende, quindi, dall'assistenza estera per supportare la bilancia dei pagamenti e finanziare i progetti di sviluppo.
Dati Macroeconomici
- PIL : 2.505 milioni $ (2013 est.)
- PIL pro capite: 2.700 $ (2013 est.)
- Tasso di crescita reale del pil: 5% (2013 est.)
- PIL diviso per settori: agricoltura: 3% industria: 17.3% servizi: 79.7%
- Tasso di inflazione: 2.5% (2013 est.)
Commercio estero
Importazioni
Principali importazioni: prodotti alimentari; bevande; attrezzature per il trasporto; prodotti chimici; prodotti petroliferi
Totale importazioni:593 milioni $ (2013 est.)
Principali fornitori:Cina 24.4%, Arabia Saudita 16.4%, India 10.6%, Indonesia 7.3%
Esportazioni
Principali esportazioni: riesportazioni; pellame, caffè
Totale esportazioni:90 milioni $ (2013 est.)
Principali clienti:Somalia 80.1%, EAU 4.4%, Yemen 4.1%
Interscambio con l'Italia
Totale esportazioni:16 milioni € (+21,7%) (2013)
Principali prodotti italiani esportati: Granaglie, amidi e di prodotti amidacei, Altri prodotti in metallo, Elementi da costruzione in metallo, Pietre tagliate, modellate e finite, Autoveicoli, Frutta e ortaggi lavorati e conservati
Totale importazioni:0,07 milioni € (-53,8%) (2013)
Principali prodotti importati in Italia:Prodotti di colture permanenti, Merci dichiarate come provviste di bordo, merci nazionali di ritorno e respinte, Altre apparecchiature elettriche, Prodotti di colture agricole non permanenti, Piante vive, Animali vivi e prodotti di origine animale
![]() Viale dell'Astronomia, 30 - 00144 ROMA Tel: +39 06 59 03 670 - Fax: +39 06 59 03 730 e-mail: info@assafrica.it |